Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Das Leben als Krieg. Eine Leitmetapher bei Seneca und Lipsius

in Stoizismus in der europäischen Philosophie, Literatur, Kunst und Politik: eine Kulturgeschichte von der Antike bis zur Moderne I
Argomenti:

cenni alla diffusione della metafora militare tra i filosofi greci, sue ricorrenze in Seneca il quale vuole neutralizzarne il valore propriamente bellico per riferirsi, con essa, alla disciplina che regola il cosmo e alla fermezza interiore; fortuna di tale concezione in alcuni scritti di Lipsio, in particolare nella Politica e nel De constantia, dove il riferimento ad una razionale disciplina etica poteva costituire un solido punto di riferimento durante un periodo di grandi incertezze religiose

Editore: Walter de Gruyter
Testo in latino: No
Luogo: Berlin-New York
Anno rivista: 2008
Pagina rivista: 631-653
Codice scheda: 2008.70
Opere citate: CLM I,19,1-2; CNS 19,4; HLV 5,2-3; PRV 4,4; 5,1; 6,7; PST 37,4; 59,6-9; 65,18; 70,12; 96,5; 108,23; VTB 15,5-7

Prière philosophique et transcendance divine. Le rôle de l’intériorité dans la religion de Sénèque (sur la base des Lettres à Lucilius)

Argomenti:

linee del “culto filosofico” di Seneca (limitatamente a PST) che si esprime nel passaggio dalla liturgia pagana alla critica razionale; secondo la teologia senecana la virtù è il solo mezzo di comunicazione con la divinità e l’efficacia della preghiera umana si collega all’antinomia di determinismo e libertà; chi aspira alla saggezza e si rivolge all’ascesi spirituale vive in una tensione tra il principio cosmico al di fuori di lui e il fuoco divino che è in lui, tra ordine generale e ordine particolare; l’invocazione alla divinità si trasforma quindi in esortazione rivolta a se stesso, risultato di un’interiorizzazione della vita religiosa

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: LXXXIX
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 133-153
Codice scheda: 2011.68
Opere citate: BNF II,1,4; CLM; CNS 2,2-4; 8,2; 9,3; FRG; MRC 22,1-2; 25-26; NTR; OTI 5,3-5;8; PLB; PRV 1,5; 2,9-12; PST 9,16; 10,4; 14,11; 15,10; 16,3-5; 17,6; 20,1;8; 23,6; 24,6-8;15;21; 25,5-7; 27,3-4; 31,5;8-11; 41,1-2; 53,10-11; 55,4; 58,27-29; 59,14-18 60,1-2; 64,5-7;9-10; 65,15-21;23; 66,12; 71,16; 72,4;7-9; 73,11;13;15-16; 74,10-11;14;20-21;29; 76,23; 77,12; 79,11-12; 81,21; 83,1; 85,19; 86,1; 87,21; 88,15; 89,1-3; 90,28-29;34; 92,30-35; 93,8;10; 94,29;40-42; 95,47-48;50;64;69-72; 96,2; 102,21-22;28-29; 107,10-11; 110,2; 115; 120,12-15; 123,16; TRN 16; VTB 4,4-5; 9,2; 26,8

Clemenza del sovrano e monarchia illuminata in Cassio Dione 55, 14-22

Argomenti:

la congiura contro Augusto nel 4 d.C. e il concetto di clementia in Dione Cassio e S.; ruolo del monarca illuminato; esempi di moderazione nell’irrogare le pene; le fonti di S.; il rapporto con Dione di Prusa; lo stoicismo e la politica

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: LIX
Pagina rivista: 317-337
Codice scheda: 1981.62
Parole chiave: Fortuna, Politica
Opere citate: CLM I, 9. 13

Strategie und Philosophie bei Seneca. Untersuchungen zur therapeutischen Technik in den “Epistulae morales”

Argomenti:

indagine sulla stesura, tradizione, ordine di PST, ruolo del destinatario, adattamenti di S. al lettore del suo tempo; ricezione senecana della prassi terapeutica delle scuole filosofiche ellenistiche e suo sviluppo tra retorica e forme letterarie diverse da PST; PST come “corso di filosofia” per il controllo delle emozioni; il rapporto con Epicuro tra punti di contatto e superamento; analisi della terminologia filosofica di PST e della loro struttura

Indice: Einleitung, 1; 1. Senecas Briefe aus taktischer Perspektive: eine Problembeschreibung, 13; 2. Therapeutische Philosophie: Seneca in historischen Kontext, 65; 3. Die Epistulae morales als therapeutische angelegte Lektüre, 120; 4. Seneca, Epikur und die höchste Gut, 157; 5. Strategie der Wortwahl und der Briefstruktur, 255; Literaturverzeichnis, 275; Registern zitierter moderner Autoren, 283; Antike Personen und Textstellen, 285; Sachregister, 297
Collana: Beiträge zur Altertumskunde
Editore: De Gruyter
Testo in latino: No
Personaggi: A. Cornelio Celso, Alessandro di Afrodisia, Anassagora, Annibale Ninchi, Arcesilao, Ario Didimo, Aristippo di Cirene, Aristone di Chio, Aristotele, Ateneo, Attalo filosofo, Aulo Gellio, Bione, Boezio, Caligola, Calvisio Sabino, Carneade, Catilina, Catone Uticense, Catullo, Cicerone, Cleante, Clemente Alessandrino, Crisippo, Demetrio il cinico, Democrito, Eraclito, Euripide, Filone di Alessandria, Filone di Larissa, Galeno, Gneo Pompeo Magno, Lattanzio, Livia Drusilla, Marco Aurelio imperatore, Marco Giunio Bruto, Metrodoro epicureo, Musonio Rufo, Muzio Scevola, Nerone, Omero, Orazio, Ovidio, Panezio, Papirio Fabiano, Pitagora, Platone, Plutarco, Porfirio, Posidonio, Publilio Siro, Q. Elio Tuberone, Quintiliano, Sallustio, Seneca Padre, Servilio Vatia, Sesto Empirico, Socrate, Stilpone, Stobeo, Svetonio, Tacito, Teofrasto, Tito Livio, Tito Lucrezio Caro, Varrone Reatino, Virgilio, Zenone
Luogo: Berlin-Boston
Totale pagine: ix+298
Codice scheda: 2014.75
Opere citate: BNF; VII,1,3; 2,1; 8,2; 9,1-10,6; CLM II,7; CNS 1,1; 2,1-2;4; 5,2; IRA I,1,1; 16,7; II,1,1-4; 3,1;3; 8,3; 20,3; III,5,2; 16,2; 24,3-4; 36,1-4; 39,1; LDS 5; MRC 2,1; 4,3-5,6; NTR VII,32,2; PRV 1,1; 2,2-4; 4,2;6; 5,9; 6,2; PST 1-2; 4-42; 45; 47-59; 63-72; 74-95; 97-124; TRN 1,1-2; 14; VTB 3,3; 8,2; 10,2-3; 12,3-14,1; 15,1-7

Le philosophe et le légionnaire: l’armée comme thème et métaphore dans la pensée romaine,de Lucrèce à Marc Aurèle

in Federica Bessone, Ermanno Malaspina (a cura di), Politica e cultura in Roma antica. Atti dell'incontro di studio in memoria di Italo Lana
Argomenti:

L’esercito e la sfera linguistica e metaforica ad esso correlata, rifiutati categoricamente da Lucrezio e accolti da Cicerone e dalla scuola dei Sestii, trovano in Seneca amplificazione e approfondimento: il soldato diviene simbolo della complessità psicologica dell’uomo, e il modello militare viene universalizzato, in quanto adatto a rappresentare ogni condizione umana, nonché la relazione fra uomo e Dio.

Collana: Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica "Augusto Rostagni" 22
Editore: Pàtron
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Totale pagine: 59-79
Codice scheda: 2005.8
Parole chiave: Esegesi, Etica
Opere citate: PST 51, 11; 82, 8; 82, 22-23; 95, 30-33; 107, 10; PRV 4, 6-7
Note: su Seneca solo le pp. 73-76

Stoïcisme et pédagogie. De Zénon à Marc-Aurèle. De Sénèque à Montaigne et à J.J. Rousseau, préface de. H.I. Marrou

Argomenti:

esame delle teorie stoiche relative alla pedagogia con riguardo agli stoici antichi (Zenone; S.; Marco Aurelio) e moderni (Montaigne e Rousseau); relativamente a S. (pp. 67-127): critica di S. all’educazione tradizionale romana del I sec.; S. e le arti liberali; idee pedagogiche di S.: educazione morale; rapporti tra maestro e allievi; S. educatore; fortuna di S. nei sec. successivi alla caduta dell’impero romano (pp. 162-198), con particolare riferimento all’età rinascimentale (Montaigne) e al XVIII sec. (Rousseau)

Indice: Préface, 5; Bibliographie, 9; Introduction, 15; Première partie. Stoïcisme ancien, 19; Chapitre I. Zénon de Citium, 21; Chapitre II. Cléanthe d'Assos, 31; Chapitre III. Chrysippe, 36; Deuxième partie. Stoïcisme moyen, 45; Chapitre I. Les écoles stoïciennes de grammaire à l'époque hellénistique, 47; Chapitre II. Panétius de Rhodes, 51; Chapitre III. Posidonius d'Apamée ou de Rhodes, 58; Troisième partie. Stoïcisme récent, 67; Chapitre I. Sénèque, 69; Chapitre II. Épictète, 128; Chapitre III. Marc-Aurèle, 145; Quatrième partie. Du précepteur de Néron au gouverneur d'Émile, 157; Chapitre I. Sénèque et le Stoïcisme après la décadence romaine, 157; Chapitre II. De l'influence de Sénèque sur les théories pédagogiques de Montaigne, 162; Chapitre III. De l'influence de Sénèque sur les théories pédagogiques de Rousseau, 173; Synthèse. Vue d'ensemble des conceptions stoïciennes en matière de pédagogie, 199; Vers une doctrine pédagogique stoïcienne, 206; Pédagogie et société, 210
Testo in latino: No
Totale pagine: 220
Codice scheda: 1957.36
Parole chiave: Fortuna, Pedagogia

Sénèque et saint Paul

Argomenti:

osservazioni sul pensiero di S.; l’aspetto religioso della filosofia di S.; l’assenza del senso del peccato in S.; il tema del suicidio; la conversione di S. è solo una leggenda; la dottrina di S. contiene soltanto vaghe aspirazioni verso un Dio personale, ma prive di influenza cristiana

Testo in latino: No
Rivista: RBi
Pagina rivista: 7-35
Codice scheda: 1946.7
Parole chiave: Religione
Opere citate: BNF; CLM; DLG; PST; SPL.

Sénèque et Malebranche

in in 1965.27
Argomenti:

presenza di S. in Malebranche: il paradosso dell’impassibilità stoica, la libertà di giudizio, il razionalismo etico

Testo in latino: No
Pagina rivista: 345-352
Codice scheda: 1965.91
Parole chiave: Fortuna, Scuole filosofiche
Opere citate: CNS
Note: = 1966.104

La filosofia di Antonino in rapporto con la filosofia di Seneca, Musonio ed Epitteto, Parte I

Argomenti:

storia della Stoà inserita nello sviluppo delle filosofie ellenistiche; sviluppo e declino della Stoà in Roma e sue figure di spicco; Marco Aurelio suo ultimo rappresentante di rilievo

Indice: Introduzione - La Stoà, 1; Parte I - La filosofia di Antonino. I. La filosofia ed Antonino, 15; II. Logica, 33; III. Fisica, 37; VI. [sic] Morale, 55; Conclusione, 79
Editore: Tip. Edit. G. Maltese
Testo in latino: No
Luogo: Modica
Totale pagine: 80
Codice scheda: 1904.8
Parole chiave: Scuole filosofiche
Opere citate: HLV; IRA; PST
Recensioni: G.T., RSA IX, 327

Augusto tra realtà storica e funzione satirica. Valore simbolico del ritratto di un princeps nel prosimetro seriocomico, tra l’Apocolocyntosis e Giuliano l’Apostata

Argomenti:

in LDS la rappresentazione di Augusto è tutta affidata al suo discorso nel quale, contrapponendosi a Claudio, lo fa risaltare in negativo, così come in CLM fa risaltare in positivo Nerone; il tema del giudizio dell’imperatore defunto ripreso nei Caesares dell’Apostata fa apparire quest’ultimo come una “sorta di espansione del motivo centrale della satira senecana” e di questa condivide non solo motivi tematici, ma soprattutto l’uso della satira a scopo contrappuntistico per la riflessione politica

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LXVII
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 9-31
Codice scheda: 2012.62
Opere citate: BRV 4,5; CLM I,9,1-2;4; 10,1; 11,1-2; LDS 1,2; 3,2; 4,1-2;10-11; 9,1-2;5; 10,1-4; 11,2;3-6; 12,3; 15,2